E dopo la sangria, la Palella. Ovviamente anche questa è stata fatta nella serata spagnola :)
era da un po che volevo cimentami in questa preparazione ma non possedevo l'oggetto principale per poterla fare, la paellera. Ma dopo averla acquistata circa un mese fa ho resistito ben poco prima di decidere di preparare la paella.
Devo essere sincera, prima di provarla a fare ero un po spaventata, mi sembrava una cosa molto complessa, laboriosa, insomma avevo paura di dover buttare via tutto, ma con mio grande piacere e stupore questo non è accaduto.
INGREDIENTI ( per circa 5 persone)
400gr di riso per risotti
200 gr di petto di pollo
1 cipolla
1peperone ( tagliato a dadini finissimi)
2 zucchine( tagliate a tocchetti)
15 pommodorini
1 confezione di fagioli
100gr di funghi
2 busine di zafferano
300gr cozze ( di cui metà senza cuscio)
300gr di vongole ( di cui metà senza guscio)
100gr di seppie
10 gameroni già sgusciati
5 scampi
2 bicchieri di vino bianco
1 litro e mezzo di brodo di pesce o vegetale
PROCEDIMENTO:
Per primissima cosa bisogna preparare il brodo, sta a voi decidere di che tipo io consiglieri verdure o pesce in questo caso visto che di carne qui ci sarà solo il pollo.Mettete la paellera sul fuoco più grande che avete e fateci scalare dentro mezzo dito di olio d'oliva, uina volta ben caldo fate rosolare la cipolla tagliata piccolissima, una volta che avrà preso colore unite il pollo ( che sarà stato precedentemente tagliato a cubetti), le zucchine, i peperoni, i pommodorini tagliati in quattro,i funghi e i fagioli, fate prendere colore al pollo e sfumate con il ino bianco.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiLTGkpgV-_iDIqDBxlU4XnS1Yd9I1tW5kBGlwPvOVhK23STkhN4tGqdVxqNZeEKLQeIQAvN55XmUU0z8NiUq8j7ja2Kbk9p-qR0EhkjGeWI1YXEvSoSCKKufynzRf8PcLiJ6VuqTQfwKFW/s320/DSC_8475.JPG)
Prima che il vino evapori aggiungeteci il pesce ad esclusione degli scampi e di 5/6 cozze con relativo guscio, dopo aver fatto rosolare leggermente anche il pesce e giunta l'ora del riso finalmente, versate il riso nella padella e mescolate bene il tutto, amalgamate per bene perchè questà sarà l'ultima volta che potrete toccare il riso fino a quando sarà pronto.
Fate tostare il riso e bagnatelo con circa mezzo litro di brodo dove dentro avete fatto sciogliere le due bustine di zafferano.
Scordatevi la padella sul fuoco per circa 15 minuti, trascorsi i 15 minuti posizionate gli scampi e le cozze al centro della padella, e bagnate ancora con del brodo, di tanto in tanto assaggiate il riso per controllare la cottura e se necessario aggiungete brodo.
Fate cuocere il tutto per circa 40 minuti, usando sempre la tecnica, "mi dimentico di avere qualcosa sul fuoco."
Ricordatevi però che gli ultimi 10 minuti di cottura dovranno essere fatti a fuoco medio altro senza aggiungere brodo, questo servirà ad asciugare per bene il vostro riso e a far formare una delizziosa crosticina sui bordi e sul fondo dela paellera.
Portate in tavola tutta la padella e lasciate che i vostri ospiti si servano da soli...
BON APPETIT!